Frequently Asked Questions!

Siamo a disposizione per rispondere a tutte le tue domande.

img
All Point Torino
Cos’è l’infortunistica stradale?
Uno studio competente e specializzato che offre supporto specifico in ambito legale, tecnico e medico-legale in caso di sinistro. Il fine di questa attività è tutelare i diritti di tutti coloro che hanno subito un danno, adoperandosi per la corretta valutazione del danno stesso e l’ottenimento del giusto risarcimento.
Quando rivolgersi a uno studio d’infortunistica stradale?
E’ importante affidare la gestione della propria pratica di risarcimento danni da sinistro stradale a uno studio di professionisti al fine di accorciare notevolmente i tempi del risarcimento da parte delle agenzie di assicurazione, compilare in modo corretto la pratica, fornire supporto qualora ci siano delle contestazioni riguardo le responsabilità del sinistro, in caso di sinistro all’estero o con veicoli esteri, o in presenza di passeggeri tra i feriti. Con l’intervento dei medici legali inoltre, si riesce ad assicurare la totale copertura delle spese mediche e il doveroso risarcimento dei danni fisici subiti.
Ho perso un familiare in un sinistro stradale, chi mi tutela?
In questi casi è molto importante la tempistica. Bisogna rivolgersi tempestivamente a intermediari qualificati. Se la vittima perde la vita subito dopo l’incidente sarà sottoposta ad autopsia. È quindi fondamentale nominare un medico legale di parte che assista alla procedura. Poiché in questi tipi di sinistri è sempre previsto l’intervento delle autorità, è importante richiedere immediatamente il verbale elaborato dagli agenti, nel quale vengono indicate le esatte dinamiche dell’incidente. Se sono presenti testimoni, è fondamentale reperire i loro dati anagrafici e farsi rilasciare una dichiarazione di ciò che hanno visto. Tuttavia, l’instaurazione di un processo giudiziale comporta necessariamente tempi lunghi, per accertare fatti e responsabilità, e costi ingenti da sostenere in prima persona per ottenere giustizia. La via stragiudiziale è quindi sempre preferibile, tanto per non prolungare le sofferenze della perdita quanto per arrivare rapidamente e agilmente a un equo risarcimento.
Chi si occupa del risarcimento della vettura?
Il nostro studio si occuperà di tutta la prassi burocratica al fine di ottenere il risarcimento dalla propria compagnia assicurativa in caso di sinistro a due veicoli grazie alle convenzioni tra le consorelle oppure, in caso di sinistro a 3 o più veicoli, la procedura ordinaria prevede di inviare la richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.
Chi si occupa del risarcimento biologico?
Il nostro studio è specializzato grazie alle competenze e conoscenze acquisite negli anni e alla rete di professionisti con cui collaboriamo al fine di richiedere il risarcimento del danno biologico alla compagnia assicurativa. Non tutti sanno ma anche i trasportati su un sinistro con torto hanno diritto al risarcimento del danno biologico. Il danno biologico si compone sostanzialmente di due differenti tipi di invalidità, quella permanente, ossia una menomazione stabile e non remissibile, quantificabile solo nel momento in cui cessa l’invalidità temporanea, che consiste invece in un’incapacità di svolgere alcune attività prima che il soggetto possa ritenuto clinicamente guarito.
Se il sinistro avviene in Italia con veicoli stranieri a quale compagnia devo richiedere il risarcimento?
In caso di sinistro con un veicolo immatricolato all’estero, il risarcimento dei danni subiti dovrà essere chiesto all’ Ufficio Centrale Italiano UCI, e quest’ultimo affiderà la procedura di liquidazione ad una compagnia di assicurazione italiana.
Se il sinistro è causato da un veicolo non assicurato, non identificato, posto in circolazione contro la volontà del proprietario o assicurato con imprese poste in liquidazione coatta amministrativa, posso ottenere un risarcimento dei danni?
Interviene il Fondo Garanzie Vittime della strada che andrà a risarcisce i danneggiati in caso di incidente con un veicolo non assicurato, non identificato (copre i danni alla persona, mentre il danno materiale solo nei casi di lesioni gravi alla persona) o assicurato con una compagnia in liquidazione coatta. La richiesta di risarcimento dovrà essere inviata alla CONSAP e all’impresa designata competente per il luogo in cui è avvenuto il sinistro.
Sono vittima di un sinistro tra due veicoli come terzo trasportato: a quale compagnia mi devo rivolgere?
I trasportati vengono sempre risarciti dalla compagnia assicurativa del veicolo dove si era trasportati
Che cosa è l'indennizzo diretto?
Il risarcimento diretto, o indennizzo diretto, è una procedura di rimborso del sinistro, in vigore dal 1° febbraio 2007, che permette all'assicurato non responsabile dell'incidente di essere risarcito direttamente dalla propria Compagnia Assicurativa. Si applica solo quando ricorrono le seguenti condizioni: deve trattarsi di incidente tra due veicoli a motore, entrambi i veicoli devono essere identificati, entrambi i veicoli devono essere regolarmente assicurati.
Come posso parlare con chi seguirà la pratica?
Siamo reperibili al recapito telefonico dello studio 0110362880 oppure 3404510076 o direttamente presso la ns sede previo appuntamento.
Vi occuperete voi di seguire tutta la pratica di risarcimento?
Il nostro studio fornisce un’assistenza scrupolosa e si occuperà di tutta la parte burocratica al fine di ottenere il risarcimento da parte della compagnia assicurativa in tempi brevissimi.
Potete seguirmi anche in una eventuale causa giudiziale qualora non ci fosse l'accordo con l'assicurazione sul risarcimento?
Nel caso cui in via stragiudiziale non è possibile ottenere il risarcimento, oppure nel caso in cui la somma offerta dalla compagnia assicurativa è notevolmente inferiore rispetto al valore del danno, vi indirizzeremo ai legali con cui noi collaboriamo per procedere con l’iter legale.
Sull'incidente sono intervenute le forze dell'Ordine. Da quando posso richiedere la loro documentazione?
E’ sempre importante richiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine (Polizia Locale,Polizia Stradale, Carabinieri), soprattutto quando si tratta di incidenti gravi e con feriti e laddove le parti non abbiano sottoscritto il modulo CAI e quindi non vi sia chiarezza sulle responsabilità nell’incidente stradale occorso. Le Forze dell’Ordine intervenute redigono “verbale di sopralluogo”, completo di planimetria, dinamica, fotografie, testimonianze. Tale documento viene reso disponibile alle parti coinvolte nell’incidente nei giorni successivi l’accaduto. In presenza di feriti, il verbale potrà essere disponibile non prima che siano trascorsi 90 giorni dall’incidente.
In quanto tempo avrò il risarcimento?
l risarcimento del danno da incidente stradale va evaso dai 30 ai 120 giorni. Una volta che la compagnia assicurativa abbia ricevuto la richiesta di risarcimento del danno, ha l’onere di dare riscontro entro: • 30 giorni, nel caso di danni a beni materiali (veicoli o oggetti) danneggiati nell’incidente con modulo CAI a doppia firma; • 60 giorni, nel caso di danni a veicoli o oggetti con modulo CAI firmato da un solo conducente; • 90 giorni, nel caso di lesioni fisiche riportate dai soggetti. Entro questi termini, l’assicurazione sarà obbligata a formulare un’offerta di risarcimento danni da incidente stradale al soggetto danneggiato.
Mi trovo in un paesino sperduto, come fate a seguire la mia pratica dalle vostre sedi?
Possiamo seguire il risarcimento dei danni da responsabilità civile in tutto il territorio nazionale, anche in assenza di un nostro ufficio di zona.
Quanto tempo ci vuole perché venga fissata la visita medica?
La visita medica legale viene fissata una volta concluso l’iter di fisioterapie.
A chi devo far visionare l'auto che ha subito dei danni?
La compagnia assicurativa incarica un fiduciario al fine di valutare e quantificare il danno.
Quanto mi costa essere seguito dai vostri legali in fase stragiudiziale?
Il costo del servizio nella fase stragiudiziale è di norma ottemperato dalla stessa Compagnia soccombente, pertanto, nulla verrà chiesto al cliente.